Associare i termini “Psicologia” e “Condominio” a molti potrà apparire come una forzatura. In realtà, se proviamo ad andare, anche solo di poco, al di sotto della superfice, ci renderemo conto, che quando sentiamo la parola condominio, quasi certamente non ci verrà in mente l’estetica di un palazzo o...
(Al proprietario di un immobile che subisce un danno proveniente da un bene condominiale spetta partecipare al pagamento delle spese? Si, ma non per le spese processuali.) Negli edifici condominiali ciascun condomino ha la proprietà esclusiva di uno o più appartamenti e un diritto di comproprietà sulle parti comuni dell'edificio....
La legge di riforma del Condominio nel disciplinare la nomina dell’amministratore e la durata del suo incarico ha introdotto delle novità di rilievo tendenti a garantire un minimo di continuità nella gestione condominiale. La prima novità riguarda il limite dimensionale che determina l’obbligatorietà della figura dell’amministratore: il nuovo articolo 1129...
A distanza di anni la Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, con la recentissima sentenza n. 9449 del 10 maggio 2016, è tornata ad occuparsi della responsabilità per i danni causati agli appartamenti sottostanti dalle infiltrazioni derivanti dal lastrico solare (o terrazzo), di proprietà ed uso esclusivo, affermando che “in...
Una delle più importanti novità introdotte dalla legge 220/2012, in vigore dal 18.6.2013, riguarda l'obbligo da parte dell'amministratore di far transitare tutte le somme riguardanti la gestione del Condominio su uno specifico conto corrente. Questa necessità di trasparenza gestionale, introdotta dall'art. 1129, co. 7 del c.c., in verità non fa...
Una delle domande che spesso si pone l’amministratore di Condominio è a chi debba richiedere il pagamento delle quote condominiali in presenza di coniugi separati o divorziati che si sottraggono, addossandosi reciproche responsabilità, al pagamento delle spese. Orbene, laddove i coniugi siano comproprietari dell’immobile, l’assegnazione della casa ad uno di...
(E’ inibito al proprietario dell’immobile sito più in basso di effettuare opere nel sottosuolo, per acquisirne utilità – ad es. cantina al di sotto del garage- senza il consenso unanime dei condomini) L’art. 1117 del codice civile prevede fra i beni comuni le fondazioni ed il suolo su cui...