Archivio autori:Garante Condominio

Cosa succede se il proprietario non fa le riparazioni nella casa che ho affittato?

0 Commenti su Cosa succede se il proprietario non fa le riparazioni nella casa che ho affittato?
Cosa succede se il proprietario non fa le riparazioni nella casa che ho affittato?
Se il proprietario non esegue le riparazioni, l’affittuario deve prima segnalargli i guasti su cui intervenire (meglio se lo fa con raccomandata a/r). L’avviso deve essere dato in tempo per evitare che l’aggravamento delle condizioni possa determinare un maggior costo delle riparazioni.

L’assemblea può opporsi alle decisioni dell’amministratore?

0 Commenti su L’assemblea può opporsi alle decisioni dell’amministratore?
L’assemblea può opporsi alle decisioni dell’amministratore?
Articolo 1133 del codice civile: “I provvedimenti presi dall’amministratore nell’ambito dei suoi poteri sono obbligatori per i condomini. Contro i provvedimenti dell’amministratore è ammesso ricorso all’assemblea, senza pregiudizio del ricorso all’autorità giudiziaria nei casi e nel termine previsti dall’art. 1137 c.c.”

Ascensore obsoleto: come procedere?

0 Commenti su Ascensore obsoleto: come procedere?
Ascensore obsoleto: come procedere?
La risposta ci viene fornita dall'art. 1102 c.c. Un singolo condomino (o un gruppo) sarà legittimato ad installare l'ascensore in qualità di opera personale. La modifica dovrà avvenire a proprie spese, al fine di migliorare il godimento della proprietà esclusiva. Le regole da rispettare, però, dovranno essere le stesse citate già in precedenza: divieto di alterarne la destinazione d'uso comune e di impedire ai condomini l'uso delle parti comuni.

Quali sono i requisiti per essere amministratore di condominio

0 Commenti su Quali sono i requisiti per essere amministratore di condominio
Quali sono i requisiti per essere amministratore di condominio
Quando si deve nominare un amministratore di condominio? Quando ci sono più di otto condomini. L’amministratore nominato deve indicare quale sarà il suo compenso?  Egli deve indicare il suo compenso al momento dell'accettazione della nomina. Quanto dura l'incarico dell’amministratore di condominio?  L’incarico dura un anno. Esso si rinnova automaticamente per...

Cosa sono le tabelle millesimali

0 Commenti su Cosa sono le tabelle millesimali
Cosa sono le tabelle millesimali
Cosa sono le tabelle millesimali? Sono apposite tabelle allegate al regolamento del condominio nelle quali sono espressi in millesimi I valori dei piani o delle porzioni di piano, rapportati a quello dell’intero edificio. Questo valore non tiene conto del canone di locazione, dello stato di manutenzione di un piano o porzione...

Balconi in condominio: cosa c’è da sapere

0 Commenti su Balconi in condominio: cosa c’è da sapere
Balconi in condominio: cosa c’è da sapere
Quella dei balconi è tematica spesso al centro di dispute e dibattiti in assemblea (e non solo) da parte di chi vive in condominio. Le caratteristiche dei balconi Occorre, dunque, fare chiarezza sulla disciplina di questi “elementi” al fine di sgomberare il campo da dubbi ed incertezze che possono generare inutili contrasti....

Il regolamento del condominio dopo la riforma del 2012

0 Commenti su Il regolamento del condominio dopo la riforma del 2012
Il regolamento del condominio dopo la riforma del 2012
La tematica relativa alla figura del regolamento condominiale appare di grande rilevanza, soprattutto nel momento in cui ci si trovi ad amministrare dei “grandi” condomini, per i quali il regolamento è obbligatorio.    Quando il regolamento è obbligatorio Ai sensi dell’art. 1138, co. 1 del c.c., è infatti stabilito che "quando...

Condominio: locatore e locatario, cosa c’è da sapere

0 Commenti su Condominio: locatore e locatario, cosa c’è da sapere
Condominio:  locatore e locatario, cosa c’è da sapere
Locatario e locatore: come si dividono le spese? In  condominio tutti sono tenuti al rispetto delle norme del regolamento, compreso  l’inquilino, il quale ha gli stessi diritti e gli stessi doveri del condomino, il quale gli ha dato la sua unità immobiliare in locazione. Il locatario deve rispettare le norme condominiali Quindi...

Supercondominio: perchè conviene?

0 Commenti su Supercondominio: perchè conviene?
Supercondominio: perchè conviene?
  Nell’attuale momento storico si assiste allo sviluppo e alla diffusione a macchia d’olio di realtà edilizie caratterizzate da diversi edifici, unità immobiliari o condominii che presentano, a loro volta, delle “parti comuni” ai sensi dell’art. 1117 c.c.. In assenza di disposizioni normative sul punto, la giurisprudenza ante-riforma, con atteggiamenti...

Ristrutturazioni ”crepate”: come comportarsi?

0 Commenti su Ristrutturazioni ”crepate”: come comportarsi?
Ristrutturazioni ”crepate”: come comportarsi?
La presenza di crepe sulla facciata esterna dello stabile è uno dei principali problemi con il quale si confrontano gli amministratori di condominio e può essere oggetto di contenzioso. Nonostante i lavori di ristrutturazione, la questione può nuovamente riproporsi nel giro di qualche anno. Come comportarsi in questa circostanza? La...