Archivio autori:Garante Condominio

Intervista ad Antonella Bozzaotra sul progetto ”+Vicini”

0 Commenti su Intervista ad Antonella Bozzaotra sul progetto ”+Vicini”
(GC)Una nuova associazione, autofinanziata che esplora un ambito sconosciuto della psicologia dando un taglio definito: il condominio. Quali considerazioni le suggerisce questo? (AB) Penso innanzitutto che la psicologia abbia delle possibilità di sviluppo enormi: ci sono degli ambiti di intervento inesplorati come quello che voi, giovani psicologi, state portando avanti...

GDPR: capiamoci qualcosa!

0 Commenti su GDPR: capiamoci qualcosa!
GDPR: capiamoci qualcosa!
Il diritto alla protezione dei dati personali è un diritto fondamentale dell’individuo. I dati personali di un individuo, quale consumatore, cliente o utente, altro non sono che il suo “corpo virtuale” e chi li tratta è considerato il loro custode e garante. Ma cos’è veramente la privacy? Si esaurisce con...

Sicurezza delle parti comuni: come trarre vantaggio dalle nuove norme

0 Commenti su Sicurezza delle parti comuni: come trarre vantaggio dalle nuove norme
Venire a conoscenza di una nuova Legge che obbliga ad investire risorse per la valutazione delle condizioni di sicurezza delle parti comuni dell’edificio non è sicuramente piacevole, né per gli amministratori di condominio e né per i proprietari degli immobili. L’amministratore è immediatamente preoccupato per l’ulteriore incombenza arrivata all’improvviso e...

Cabine elettriche in condominio: intervista a Francesco Frigerio dell’Associazione Italia di Fisica Medica

0 Commenti su Cabine elettriche in condominio: intervista a Francesco Frigerio dell’Associazione Italia di Fisica Medica
Cabine elettriche in condominio: intervista a Francesco Frigerio dell’Associazione Italia di Fisica Medica
In un condominio è frequente trovarsi nelle vicinanze di una cabina elettrica, di dimensioni medio/piccole per la distribuzione . Sorge spontanea la domanda: queste cabine emanano radiazioni che mettono a rischio la salute delle persone? Molto spesso in qualità di amministratore di condominio sono chiamato a mettere come punto all'O.d.G....

Come dissociarsi da una lite condominiale?

0 Commenti su Come dissociarsi da una lite condominiale?
Come dissociarsi da una lite condominiale?
Prima di analizzare schematicamente l’istituto del dissenso alle liti (previsto dall’art. 1132 c.c.), partiamo da un modello, un fac-simile utile per il proprietario che voglia dissentire rispetto alla decisione dell’assemblea di agire o resistere in giudizio contro un terzo. Il condomino che non voglia rivolgersi ad un professionista può manifestare...

Nascite e bebè in condominio

0 Commenti su Nascite e bebè in condominio
Nascite e bebè in condominio
In un condominio stanno per nascere due bambini. I futuri genitori hanno interpellato l’amministratore ponendo quesiti e gli hanno chiesto di preparare una comunicazione poiché sono terrorizzati dal fatto che c'è un condomino, loro dirimpettaio, che non sopporta alcun tipo di rumore ed è pronto a chiedere l’intervento dell’amministratore o...

Gli strumenti dell’ordinamento per risolvere le liti condominiali

0 Commenti su Gli strumenti dell’ordinamento per risolvere le liti condominiali
Gli strumenti dell’ordinamento per risolvere le liti condominiali
Il contenzioso condominiale può essere prevenuto o, almeno, ridotto attraverso una molteplicità di strumenti di natura “sociale” o “giuridica”. Iniziamo dicendo che il dialogo (dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι) tra condomini, in assemblea, sotto la guida dell’amministratore, ma anche al di fuori di essa, costituisce il primo...

Bed & breakfast, affittacamere e condominio: profili di una (più o meno) pacifica “convivenza”.

0 Commenti su Bed & breakfast, affittacamere e condominio: profili di una (più o meno) pacifica “convivenza”.
Bed & breakfast, affittacamere e condominio: profili di una (più o meno) pacifica “convivenza”.
Sempre più frequentemente, per soggiorni di breve o media durata, i turisti italiani o stranieri scelgono di affidarsi a strutture quali bed & breakfast, “case-vacanza” e/o affittacamere. Tali attività sono proliferate negli ultimi anni tanto da far registrare un cospicuo aumento di forum e portali nella rete internet all’interno dei...

Lastrico solare: chi paga i danni?

0 Commenti su Lastrico solare: chi paga i danni?
Lastrico solare: chi paga i danni?
Lastrico solare: la responsabilità per il danno da infiltrazioni Quando si parla di infiltrazioni in ambito condominiale, i problemi che si profilano sono molti e complessi: chi avrebbe dovuto fare la corretta manutenzione? Chi deve risarcire i proprietari dell’alloggio danneggiato? A quale titolo? La giurisprudenza della Suprema Corte, affrontando in...