Un uomo di 40 anni di Montesacro (Roma) è stato condannato a un anno di carcere perché solito girare nudo per le scale e in ascensore. Nel mirino dell'uomo c'era la dirimpettaia, una vedova 70enne, che non appena metteva il naso fuori dalla porta si ritrovava il vicino nudo ad...
Con la sentenza n. 7938 del 28.3.2017, la Suprema Corte ha sancito l’estensione, anche all’ambito del diritto condominiale, del principio di solidarietà sociale stabilito dall’art. 2 Cost. La vicenda trae origine dall’esecuzione, da parte di un condomino, di modifiche dell'impianto di ascensore, con prosecuzione della scala condominiale sino al piano...
La raccolta differenziata dei rifiuti in condominio ha comportato l’insorgere di problematiche nuove a causa dei condòmini “pigri”, i quali, accanto ai mastelli di quelli diligenti, lasciano le loro buste di spazzature indifferenziata oppure per fare un dispetto le depositano nei contenitori dei vicini. Nella mia esperienza di amministratore capita...
Amministratore martorizzato: punti vi vista. Garante Condominio ha focalizzato la sua attività sul fatto che in ambito condominiale le discussioni tra i vari personaggi, che lo abitano, non vertono mai sul merito concreto delle questioni che, di volta in volta, sono portate all'attenzione dell'assemblea condominiale. Nelle discussioni viene portato, infatti,...
All' inizio di ogni estate puntualmente giungono allo studio lamentele da parte di alcuni condomini in relazione al fatto che il cortile condominiale è utilizzato da alcuni ragazzi come campo da calcio. Il cortile condominiale è una delle parti comuni del condominio il cui uso è regolamentato dall’articolo 1102 del...
Fin dai tempi antichi l’incontro di due o più persone di fonte al cibo o a delle bevande non è mai una questione legata solo ed esclusivamente al nutrimento del corpo, quanto piuttosto fa da cornice e pretesto per il nutrimento dell’anima, in quanto le persone, da sempre, sedute ad...
Cosa c'è da sapere sui gatti in condominio? In un condominio di Triggiano, in un provincia di Bari, in una piccola area non calpestabile del cortile condominiale, vivono un gatto maschio e una mamma con dei gattini di circa 5 mesi. In tutte le bacheche dei portoni del condominio è...
Qualche giorno fa Commissione Bilancio del Senato ha inserito e approvato un emendamento al testo Decreto fiscale (148/2017) prevedendo che ci siano delle tariffe prestabilite anche per le professioni che non rientrano in un particolare regolamento ma che si svolgano con continuità. Tra queste professioni c'è anche quella dell'amministratore di...
Cos e' il verbale di assemblea? Il verbale dell’assemblea fornisce la prova della volontà dell’assemblea di condominio. Il verbale è redatto dal segretario dell'assemblea, il quale ha il compito di scrivere il documento sotto dettatura del presidente dell'organo collegiale. Le due figure sono scelte tra i partecipanti alla assemblea del...
Chi decide in condominio delle parti comuni? Nel contesto condominiale esistono delle parti private, ad esempio le abitazioni ed i garage di proprietà del condòmino, e delle parti comuni, ad esempio il pianerottolo, le scale, il cortile. Il condominio, una volta costituito, affida all'assemblea condominiale la responsabilità di decidere delle...