Archivi di categoria:Amministratore di condominio

L’amministratore di condominio è una figura che in Italia ha sempre catalizzato un’immagine di fiducia per gli abitanti del condominio che amministra. Nel tempo questa figura è stata soggetta a vari trattamenti sia da parte del legislatore sia da parte dei media che dell’immaginario comune. Attualmente infatti non esiste un albo degli amministratori di condominio: infatti sono una categoria professionale non regolamentata. Porprio per questo motivo oggi ci sono varie leggi che impongono a questa categoria professionale una particolare trasparenza  nei confronti della clientela. Il possesso dei requisiti, disposti sia dall’art. 71 bis disp. att. cod. civ., sia dalla legge 4/2013, deve essere indicato per iscritto in ogni documento o rapporto intrattenuto con i clienti; in caso contrario, l’amministratore di condominio è sanzionabile ai sensi del codice del consumo, in quanto responsabile di una pratica commerciale scorretta, ex d. lgs. 206/2005. Per quanto riguarda i mass media, abbiamo innumerevoli notizie sul web che riguardano maggiormente aspetti negativi di questa professione, che vede gli amministratori di condominio al centro tra gli aspetti relazionali e glia spetti legislativi.

L’assemblea può opporsi alle decisioni dell’amministratore?

0 Commenti su L’assemblea può opporsi alle decisioni dell’amministratore?
L’assemblea può opporsi alle decisioni dell’amministratore?
Articolo 1133 del codice civile: “I provvedimenti presi dall’amministratore nell’ambito dei suoi poteri sono obbligatori per i condomini. Contro i provvedimenti dell’amministratore è ammesso ricorso all’assemblea, senza pregiudizio del ricorso all’autorità giudiziaria nei casi e nel termine previsti dall’art. 1137 c.c.”

Quali sono i requisiti per essere amministratore di condominio

0 Commenti su Quali sono i requisiti per essere amministratore di condominio
Quali sono i requisiti per essere amministratore di condominio
Quando si deve nominare un amministratore di condominio? Quando ci sono più di otto condomini. L’amministratore nominato deve indicare quale sarà il suo compenso?  Egli deve indicare il suo compenso al momento dell'accettazione della nomina. Quanto dura l'incarico dell’amministratore di condominio?  L’incarico dura un anno. Esso si rinnova automaticamente per...

Il regolamento del condominio dopo la riforma del 2012

0 Commenti su Il regolamento del condominio dopo la riforma del 2012
Il regolamento del condominio dopo la riforma del 2012
La tematica relativa alla figura del regolamento condominiale appare di grande rilevanza, soprattutto nel momento in cui ci si trovi ad amministrare dei “grandi” condomini, per i quali il regolamento è obbligatorio.    Quando il regolamento è obbligatorio Ai sensi dell’art. 1138, co. 1 del c.c., è infatti stabilito che "quando...

Sicurezza delle parti comuni: come trarre vantaggio dalle nuove norme

0 Commenti su Sicurezza delle parti comuni: come trarre vantaggio dalle nuove norme
Venire a conoscenza di una nuova Legge che obbliga ad investire risorse per la valutazione delle condizioni di sicurezza delle parti comuni dell’edificio non è sicuramente piacevole, né per gli amministratori di condominio e né per i proprietari degli immobili. L’amministratore è immediatamente preoccupato per l’ulteriore incombenza arrivata all’improvviso e...

In medio stat Administrator: l’amministratore è un eroe incompreso?

In medio stat Administrator: l’amministratore è un eroe incompreso?
Da dove viene l’autostima dell’amministratore? In questo marasma di doveri e compiti, carte e bollette, scadenze e file da compilare pare difficile immaginare l’amministratore come una ’’persona’’ alla quale sia concesso di tornare a casa e non sorprendersi che il suo figliolo di 5 anni si sia intanto fidanzato e...

L’amministratore di condominio sul lettino del terapeuta

L’amministratore di condominio sul lettino del terapeuta
Vita in condominio, che stress. Quando il burn out mortifica il professionista La vita in condominio, che stress. Vero? Potremmo partire dalla mattina. Ci alziamo con il simpatico abbaiare del cane del vicino, che non la smette dalle sei e richiama la sua passeggiata mattutina. Proseguiamo con caffè preso al...

Quanto dura l ‘incarico di un amministratore?

0 Commenti su Quanto dura l ‘incarico di un amministratore?
La legge di riforma del Condominio nel disciplinare la nomina dell’amministratore e la durata del suo incarico ha introdotto delle novità di rilievo tendenti a garantire un minimo di continuità nella gestione condominiale. La prima novità riguarda il limite dimensionale che determina l’obbligatorietà della figura dell’amministratore: il nuovo articolo 1129...

Come tutelarsi dagli amministratori infedeli?

0 Commenti su Come tutelarsi dagli amministratori infedeli?
Ancora recentemente i giornali cittadini hanno dato ampio risalto alla vicenda di alcuni amministratori condominiali “scappati” con la cassa, lasciando i Condominii da loro amministrati con una grave esposizione economica nei confronti dei fornitori. Indipendentemente dalle conseguenze penali che deriveranno da tale condotta, esistono delle precauzioni o dei segnali che...

Verifica del rendiconto condominiale: un diritto

0 Commenti su Verifica del rendiconto condominiale: un diritto
L’amministratore che non presenta all’assemblea questo documento per due anni di seguito, può per essere revocato dall’Autorità Giudiziaria su ricorso anche di un solo condomino (art. 1129 c.c.). Ogni condomino ha diritto a verificare la rispondenza del rendiconto di gestione rispetto alle spese effettivamente sostenute ed ai contributi concretamente riscossi....