Nell’attuale momento storico si assiste allo sviluppo e alla diffusione a macchia d’olio di realtà edilizie caratterizzate da diversi edifici, unità immobiliari o condominii che presentano, a loro volta, delle “parti comuni” ai sensi dell’art. 1117 c.c.. In assenza di disposizioni normative sul punto, la giurisprudenza ante-riforma, con atteggiamenti...
In un condominio è frequente trovarsi nelle vicinanze di una cabina elettrica, di dimensioni medio/piccole per la distribuzione . Sorge spontanea la domanda: queste cabine emanano radiazioni che mettono a rischio la salute delle persone? Molto spesso in qualità di amministratore di condominio sono chiamato a mettere come punto all'O.d.G....
Con la sentenza n. 7938 del 28.3.2017, la Suprema Corte ha sancito l’estensione, anche all’ambito del diritto condominiale, del principio di solidarietà sociale stabilito dall’art. 2 Cost. La vicenda trae origine dall’esecuzione, da parte di un condomino, di modifiche dell'impianto di ascensore, con prosecuzione della scala condominiale sino al piano...
A ulteriore garanzia del cliente, la 'procedura di ripristino' prevede che nel periodo di fornitura relativo al contratto non voluto, venga applicato il prezzo di tutela, scontato della quota di remunerazione dell'attività del venditore. L'Autorità ha infatti deciso che alla società di vendita che ha posto in essere pratiche risultanti...
Aumentano i casi di truffe e violenze agli anziani, presi di mira dai malintenzionati che approfittano di loro. L’età, la solitudine, un reddito medio-basso, rappresentano elementi che rendono le persone anziane più vulnerabili ai raggiri. Ecco alcuni consigli per vivere con maggior sicurezza in casa e fuori. Dietro un facile guadagno, la truffa. Innanzitutto...
Come avviene la truffa Tra le modalità più adottate dai truffatori spesso c’è un falso addetto alle vendite che si presenta alla porta di casa dei Come difendersi dalle truffe sui contratti energia, la guida di Supermoney I consumatori che vogliono risparmiare sulle tariffe di energia sono sempre alla ricerca...
Chiunque abbia stipulato con la banca un contratto di finanziamento, conto corrente, leasing e vuole scoprire se è affetto da vizi e irregolarità per recuperare i soldi indebitamente trattenuti dall'istituto potrà rivolgersi a Codacons Caserta per la valutazione. Indeterminatezza, derivati impliciti, illeceità della commissione di massimo scoperto, anatocismo, usura: le...
Le truffe sul web sono in aumento, grazie soprattutto allo sviluppo di mezzi informatici nuovi e di tecniche criminali sempre più evolute. Le frodi che gli utenti della rete subiscono sono spesso connesse allo shopping online e alla creazione di falsi siti di vendita di prodotti tecnologici con i riferimenti...
Ancora recentemente i giornali cittadini hanno dato ampio risalto alla vicenda di alcuni amministratori condominiali “scappati” con la cassa, lasciando i Condominii da loro amministrati con una grave esposizione economica nei confronti dei fornitori. Indipendentemente dalle conseguenze penali che deriveranno da tale condotta, esistono delle precauzioni o dei segnali che...
L'amministratore condominiale scappa con la cassa o deruba i condomini. Cosa fare dopo? Cosa fare per prevenire? Affermare che dietro un amministratore condominiale (più avanti anche AC) o qualsiasi altra professione ci possa essere una persona onesta o disonesta è come scoprire l'acqua calda. Il professionista onesto va riconosciuto, stimato...