Cosa sono le tabelle millesimali? Qualche volta capita di essere nominato amministratore in un condominio, in precedenza autogestito dai condomini, i quali per decenni hanno ripartito le spese condominiali in parti uguali. In questi casi è difficile far capire che è necessario procedere alla elaborazione delle tabelle millesimali, che rappresentano,...
Il Revisore in condominio : questo sconosciuto. Quante volte abbiamo sentito, da condomini, parlare di questa misteriosa figura? Qualcuno associa il revisore condominiale ad una sorta di Batman del condominio, colui che controlla e giudica l'operato dell'amministratore. In realtà..... ...la Legge 11 Dicembre 2012, n.220 - "Modifiche alla disciplina del...
Capita spesso che l'amministratore onesto non riesca a trasmettere la trasparenza della contabilità condominiale ai condomini. Probabilmente, questa falla di comunicazione è data anche dalla non conoscenza , da parte dei condòmini, di cosa e come verificare. Ecco quindi un sintetico vademecum per il condòmino che voglia verificare gli accadimenti...
Come può l'amministratore rendere conto del suo operato? Per una contabilità condominiale trasparente, l’amministratore di condominio deve rendere conto del suo operato ai condomini facendo vedere gli estratti conto del conto corrente bancario intestato al condominio e presentando il rendiconto di fine anno ovvero il bilancio condominiale corredato di tutti...
L’art. 1123 c.c. stabilisce che “le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell'edificio, per la prestazione dei servizi nell'interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno, salvo diversa convenzione”. Le...
(Al proprietario di un immobile che subisce un danno proveniente da un bene condominiale spetta partecipare al pagamento delle spese? Si, ma non per le spese processuali.) Negli edifici condominiali ciascun condomino ha la proprietà esclusiva di uno o più appartamenti e un diritto di comproprietà sulle parti comuni dell'edificio....
L’amministratore che non presenta all’assemblea questo documento per due anni di seguito, può per essere revocato dall’Autorità Giudiziaria su ricorso anche di un solo condomino (art. 1129 c.c.). Ogni condomino ha diritto a verificare la rispondenza del rendiconto di gestione rispetto alle spese effettivamente sostenute ed ai contributi concretamente riscossi....
Quando un rendiconto condominiale può dirsi errato? Quando il medesimo documento può essere considerato falsato? Quali sono le differenze delle conseguenze tra errore o falso contenuto in un rendiconto condominiale. Prima di ogni cosa è utile rammentare che il rendiconto è quel documento contabile composito che l'amministratore – al termine...