Se il proprietario non esegue le riparazioni, l’affittuario deve prima segnalargli i guasti su cui intervenire (meglio se lo fa con raccomandata a/r). L’avviso deve essere dato in tempo per evitare che l’aggravamento delle condizioni possa determinare un maggior costo delle riparazioni.
La presenza di crepe sulla facciata esterna dello stabile è uno dei principali problemi con il quale si confrontano gli amministratori di condominio e può essere oggetto di contenzioso. Nonostante i lavori di ristrutturazione, la questione può nuovamente riproporsi nel giro di qualche anno. Come comportarsi in questa circostanza? La...
Venire a conoscenza di una nuova Legge che obbliga ad investire risorse per la valutazione delle condizioni di sicurezza delle parti comuni dell’edificio non è sicuramente piacevole, né per gli amministratori di condominio e né per i proprietari degli immobili. L’amministratore è immediatamente preoccupato per l’ulteriore incombenza arrivata all’improvviso e...
Lastrico solare: la responsabilità per il danno da infiltrazioni Quando si parla di infiltrazioni in ambito condominiale, i problemi che si profilano sono molti e complessi: chi avrebbe dovuto fare la corretta manutenzione? Chi deve risarcire i proprietari dell’alloggio danneggiato? A quale titolo? La giurisprudenza della Suprema Corte, affrontando in...
A distanza di anni la Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, con la recentissima sentenza n. 9449 del 10 maggio 2016, è tornata ad occuparsi della responsabilità per i danni causati agli appartamenti sottostanti dalle infiltrazioni derivanti dal lastrico solare (o terrazzo), di proprietà ed uso esclusivo, affermando che “in...