Prima di analizzare schematicamente l’istituto del dissenso alle liti (previsto dall’art. 1132 c.c.), partiamo da un modello, un fac-simile utile per il proprietario che voglia dissentire rispetto alla decisione dell’assemblea di agire o resistere in giudizio contro un terzo. Il condomino che non voglia rivolgersi ad un professionista può manifestare...
In un condominio stanno per nascere due bambini. I futuri genitori hanno interpellato l’amministratore ponendo quesiti e gli hanno chiesto di preparare una comunicazione poiché sono terrorizzati dal fatto che c'è un condomino, loro dirimpettaio, che non sopporta alcun tipo di rumore ed è pronto a chiedere l’intervento dell’amministratore o...
Il contenzioso condominiale può essere prevenuto o, almeno, ridotto attraverso una molteplicità di strumenti di natura “sociale” o “giuridica”. Iniziamo dicendo che il dialogo (dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι) tra condomini, in assemblea, sotto la guida dell’amministratore, ma anche al di fuori di essa, costituisce il primo...
Sempre più frequentemente, per soggiorni di breve o media durata, i turisti italiani o stranieri scelgono di affidarsi a strutture quali bed & breakfast, “case-vacanza” e/o affittacamere. Tali attività sono proliferate negli ultimi anni tanto da far registrare un cospicuo aumento di forum e portali nella rete internet all’interno dei...
A cosa sono arrivate le liti in condominio? Nei giorni scorsi a Torino un amministratore di condominio e un condomino erano impegnati in una discussione. A un certo punto essa è diventata animata ed è spuntato un coltello. Una persona è intervenuta per sedare gli animi ed è stata ferita....
L'art. 844 cod. civ. stabilisce che «il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi». Nel contesto...
Associare i termini “Psicologia” e “Condominio” a molti potrà apparire come una forzatura. In realtà, se proviamo ad andare, anche solo di poco, al di sotto della superfice, ci renderemo conto, che quando sentiamo la parola condominio, quasi certamente non ci verrà in mente l’estetica di un palazzo o...
Una delle domande che spesso si pone l’amministratore di Condominio è a chi debba richiedere il pagamento delle quote condominiali in presenza di coniugi separati o divorziati che si sottraggono, addossandosi reciproche responsabilità, al pagamento delle spese. Orbene, laddove i coniugi siano comproprietari dell’immobile, l’assegnazione della casa ad uno di...