Cosa sono le tabelle millesimali? Sono apposite tabelle allegate al regolamento del condominio nelle quali sono espressi in millesimi I valori dei piani o delle porzioni di piano, rapportati a quello dell’intero edificio. Questo valore non tiene conto del canone di locazione, dello stato di manutenzione di un piano o porzione...
Quella dei balconi è tematica spesso al centro di dispute e dibattiti in assemblea (e non solo) da parte di chi vive in condominio. Le caratteristiche dei balconi Occorre, dunque, fare chiarezza sulla disciplina di questi “elementi” al fine di sgomberare il campo da dubbi ed incertezze che possono generare inutili contrasti....
Locatario e locatore: come si dividono le spese? In condominio tutti sono tenuti al rispetto delle norme del regolamento, compreso l’inquilino, il quale ha gli stessi diritti e gli stessi doveri del condomino, il quale gli ha dato la sua unità immobiliare in locazione. Il locatario deve rispettare le norme condominiali Quindi...
Nell’attuale momento storico si assiste allo sviluppo e alla diffusione a macchia d’olio di realtà edilizie caratterizzate da diversi edifici, unità immobiliari o condominii che presentano, a loro volta, delle “parti comuni” ai sensi dell’art. 1117 c.c.. In assenza di disposizioni normative sul punto, la giurisprudenza ante-riforma, con atteggiamenti...
La presenza di crepe sulla facciata esterna dello stabile è uno dei principali problemi con il quale si confrontano gli amministratori di condominio e può essere oggetto di contenzioso. Nonostante i lavori di ristrutturazione, la questione può nuovamente riproporsi nel giro di qualche anno. Come comportarsi in questa circostanza? La...
Prima di analizzare schematicamente l’istituto del dissenso alle liti (previsto dall’art. 1132 c.c.), partiamo da un modello, un fac-simile utile per il proprietario che voglia dissentire rispetto alla decisione dell’assemblea di agire o resistere in giudizio contro un terzo. Il condomino che non voglia rivolgersi ad un professionista può manifestare...
Cosa sono le tabelle millesimali? Qualche volta capita di essere nominato amministratore in un condominio, in precedenza autogestito dai condomini, i quali per decenni hanno ripartito le spese condominiali in parti uguali. In questi casi è difficile far capire che è necessario procedere alla elaborazione delle tabelle millesimali, che rappresentano,...
(Al proprietario di un immobile che subisce un danno proveniente da un bene condominiale spetta partecipare al pagamento delle spese? Si, ma non per le spese processuali.) Negli edifici condominiali ciascun condomino ha la proprietà esclusiva di uno o più appartamenti e un diritto di comproprietà sulle parti comuni dell'edificio....
Una delle domande che spesso si pone l’amministratore di Condominio è a chi debba richiedere il pagamento delle quote condominiali in presenza di coniugi separati o divorziati che si sottraggono, addossandosi reciproche responsabilità, al pagamento delle spese. Orbene, laddove i coniugi siano comproprietari dell’immobile, l’assegnazione della casa ad uno di...