Locatario e locatore: come si dividono le spese? In condominio tutti sono tenuti al rispetto delle norme del regolamento, compreso l’inquilino, il quale ha gli stessi diritti e gli stessi doveri del condomino, il quale gli ha dato la sua unità immobiliare in locazione.
Il locatario deve rispettare le norme condominiali
Quindi se non rispetta le prescrizioni regolamentari l’amministratore del condominio può agire in giudizio; cosi come può fare lo stesso per un eventuale uso illegittimo di beni comuni.
Il locatore è destinatario ultimo delle norme del regolamento del condominio per cui è responsabile assieme al locatore nel caso in cui quest’ultimo non le rispetti, anche in considerazione del fatto che dovrebbe impegnarsi affinché il suo inquilino tenga comportamenti rispettosi delle regole condominiali.
Nel caso in cui il regolamento condominiale sia di tipo contrattuale e sia trascritto negli atti di vendita delle unità immobiliare la responsabilità del locatore nel caso si una eventuale destinazione abusiva dell’alloggio, sarebbe molto rilevante.
Se l’inquilino dovesse occupare abusivamente un’ area condominiale, il locatore potrebbe rescindere il contratto di locazione, in caso contrario il suo comportamento potrebbe essere interpretato come accettazione tacita del comportamento del suo locatario.
Il principio generale è, dunque, che il locatore-condomino attui una vigilanza sul comportamento del locatario al fine di garantire che siano salvaguardati i diritti degli altri condomini, salva naturalmente la sua possibilità di rivalsa nei confronti del proprio conduttore.
Il che non esclude che pure l’inquilino debba farsi carico direttamente delle violazioni da lui poste in essere e dei disagi causati agli altri condomini.
Le responsabilità del locatario
Con riferimento alle spese legate al condominio non è vero che con la locazione il proprietario si scarichi da ogni responsabilità e deleghi all’amministratore il compito di chiedere i soldi al suo inquilino. Egli resta destinatario ultimo della obbligazione condominiale e risponde di eventuali inadempimenti del conduttore del suo appartamento; a lui l’amministratore si rivolge per ottenere il versamento dei canoni ed è lui il destinatario delle diffide o del decreto ingiuntivo in caso di morosità.
Se il locatore è costretto a versare le spese di condominio per conto dell’affittuario moroso, può poi rivalersi contro di lui in un successivo momento.