Cosa sono le tabelle millesimali

Cosa sono le tabelle millesimali

Cosa sono le tabelle millesimali?

Sono apposite tabelle allegate al regolamento del condominio nelle quali sono espressi in millesimi I valori dei piani o delle porzioni di piano, rapportati a quello dell’intero edificio. Questo valore non tiene conto del canone di locazione, dello stato di manutenzione di un piano o porzione di piano e dei miglioramenti ad essi apportati.

 A cosa servono le tabelle millesimali?

A determinare il rapporto di valore di ogni unità abitativa rispetto alla totalità dell’edificio perché l’interesse e le spese di ciascuno rispetto alle parti comuni non sono uguali per tutti. L’ intero condominio ha un valore che è pari a 1000, pertanto, i millesimi, costituiscono l’unità di misura della proprietà condominiale e regolano l’utilizzo e il godimento dei beni e servizi comuni.

Quanti tipi di tabelle ci sono?

La Tabella A (Millesimi generali) è la tabella, che considera tutte le unità immobiliari che fanno parte del condominio, con il valore di millesimi di ciascuna unità immobiliare rispetto alla totalità del condominio.

Tabella B : Millesimi per le spese di manutenzione delle scale

Sono considerate le unità immobiliari che sono interessate dall’uso della scala, al fine della ripartizione delle relative spese di manutenzione.

Tabella C : Millesimi per le spese di manutenzione dell’ascensore
Sono considerate le unità immobiliari che sono interessate dall’uso dell’ascensore, al fine della ripartizione delle relative spese di manutenzione.

Tabella D :Millesimi per le spese di riscaldamento
Sono considerate le unità immobiliari che sono interessate dall’uso dell’impianto di riscaldamento centralizzato.

Tabella E : Millesimi per i Box

Sono considerati i soli box e/o cantine.

Come si calcolano le tabelle millesimali?

Le tabelle millesimali sono redatte da un tecnico, il quale esegue un accurato studio dello stabile e raccoglie  tutti i dati e le notizie relative a ciascuna unità immobiliare, come la planimetria, l’individuazione delle aree utili di ciascun vano, la disposizione dell’unità nel condominio, il suo orientamento rispetto ai punti cardinali, etc.

Successivamente egli analizza i vari locali presenti in ogni unità immobiliare allo scopo di determinare le caratteristiche qualitative di ciascuno di essi ed elaborare i “coefficienti riduttori”, i quali saranno moltiplicati alle loro superfici  reali per ottenere le cosiddette “superfici virtuali”.

Le superfici virtuali rappresentano il  valore economico attribuibile all’immobile rispetto alle altre presenti nello stesso condominio.

I coefficienti di riduzione si applicano separatamente a ciascun ambiente, che costituisce l’immobile; in questo modo, si ottiene la superficie virtuale per ciascuno di essi. Sommando tutte questi valori si otterrà  la superficie virtuale dell’intera unità immobiliare.

La quota millesimale relativa ad ogni unità immobiliare è il rapporto tra la superficie virtuale della unità immobiliare così ottenuta e la somma di tutte le superfici virtuali di tutte le unità immobiliari.

I coefficienti di riduzione

Sono utilizzati quando una determinata caratteristica qualitativa non è omogenea tra le unità immobiliari presenti nel condominio e determina per ciascuno di essi un diverso valore economico.

Il coefficiente viene posto uguale ad “1” per il caso che si considera “medio” della caratteristica qualitativa esaminata, e può essere aumentato o diminuito per descrivere l’influenza di quella particolare caratteristica sul valore dell’immobile.

I coefficienti di riduzione utilizzati sono 1) Coefficiente di destinazione o categoria catastale; 2) Coefficiente di utilizzazione; 3) Coefficiente di piano; 4) Coefficiente di altezza degli ambienti: 5) Coefficiente di orientamento: 6) Coefficiente di esposizione e prospetto: 7) Coefficiente di panoramicità: 8) Coefficiente di funzionalità: 9) Coefficiente di luminosità: 10) Coefficiente di isolamento termico.

 

 

Hai delle domande da porre a Garante?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: